32

IMG_8457

CONTENUTI

  1. Don Paolo Pietroluongo, sacerdote della Fraternità in missione nella casa di Torino, racconta la vita comune durante la quarantena.
  2. Brani del diario spirituale del gesuita belga Egied Van Broeckhoven (1933-1967).
  3. Scena del film Io e Beethoven (2006), diretto da Agnieszka Holland.

VOCI

  • Emanuele Rossi
  • Paolo Pietroluongo
  • Filippo Pellini

PER APPROFONDIRE

I brani del diario di Egied Van Broeckhoven letti da Filippo Pellini

18 gennaio 1966.

Prodotti 80 pezzi a macchina. La sera mangiato cous cous, attingendo tutti dallo stesso piatto, a casa di Abdelazzis, con un marocchino anziano. Fa’, o Signore, che malgrado i nostri peccati, non cessiamo di incontrarci, di avvicinarci gli uni agli altri, fino a quando Tu non sarai completamente presente in mezzo a noi.

Il modo con cui FD e AB vivono l’Eucarestia deve aiutarmi a ritrovare di più me stesso; mi domanda un grande sacrificio, ma tutto questo mi libererà da me stesso (lascia il tuo paese) e mi farà ritrovare Dio.

19 gennaio 1966

Ieri mattina ho fatto questa esperienza: ritornando dal lavoro sulla carreggiata che conduce verso il centro di Bruxelles, ho visto che tutto questo mondo molto concreto è la creazione del Padre nel Figlio mediante la forza dello Spirito; non un mondo profano, dunque, ma la creazione in cui Dio si comunica, si rivela, l’Ambiente Divino. È ora, in questo ambiente, che il Padre mi rivolge con forza la sua Parola.

In fabbrica: ieri 80 pezzi, oggi 85; il ritmo normale si situa tra i 60 e i 70. E il caporeparto è venuto ad accelerare ancora il ritmo: a spremere fino all’ultima goccia gli uomini, come dei limoni! Domani mi rimetto al lavoro lentamente: può andare a farsi fottere!

20 gennaio 1966

[…] [In fabbrica:] lunedì 60-70 pezzi, martedì 80, mercoledì 85, giovedì 105, e il caporeparto reclama ancora che non bastano! Ho domandato a Harry quanti se ne dovrebbero fare per renderli contenti: «Non ne so nulla». Evidentemente non voleva compromettersi. […]

Pausa di mezzogiorno con Harry e Jacques: il Padre è intento a comunicare la sua Parola nel nostro stare insieme: «Là dove due si amano veramente, il Signore è con loro» [cfr. Mt 18,20], cioè il Pare comunica loro la sua Parola nella forza dell’Amore […].

Egied van Broeckhoven, L’amicizia. Diario di un gesuita in fabbrica (1958-1967), Marietti

Guarda la scena del film Io e Beethoven

Ascolta il brano presente nella scena del film: il terzo movimento del quartetto per archi n.15, op. 132, di Ludwing Van Beethoven


Entra nell’archivio degli articoli di Fraternità e Missione

Torna su