CONTENUTI
- Testimonianza di don Riccardo Aletti e don Davide Matteini, rispettivamente nostro diacono e sacerdote nella casa di Colonia della Fraternità san Carlo.
- Brano di alcune lettere del beato Karl Leisner (1915-1945), sacerdote tedesco che ha potuto celebrare una sola messa nella vita a causa della sua malattia.
- Scena del film di Roberto Benigni “La vita è bella” con Roberto Benigni, Nicoletta Braschi e Giorgio Cantarini.
VOCI
- Francesco Babbi
- Riccardo Aletti
- Davide Matteini
- Dennis Bensiek
PER APPROFONDIRE
Brani delle lettere del beato Karl Leisner lette da Dennis Bensiek:
30 dicembre 1944: Quattro giorni fa è stato il giorno di Santo Stefano. Ho celebrato la mia prima messa! Per la prima volta da solo ad offrire il Santo Sacrificio all’altare, qui nella nostra cappella. Voi siete stati tutti presenti in spirito!
___
29 aprile 1945: La bandiera bianca viene issata sull’ufficio del comandante. Alle ore 17:30 i primi soldati americani … Grande giubilo nel campo, esplosioni di gioia fino ai limiti del possibile, magnifico! Giaccio qui gravemente ammalato. Ascolto tutto da lontano, solo perché mi viene raccontato. Mi copro il volto con la coperta e piango dieci minuti di gioia sconvolgente. Finalmente libero dalla tirannia nazista! Tra dieci giorni sarebbero stati cinque anni e mezzo dietro le sbarre. Sono molto felice.
___
giugno 1945: Purtroppo non posso celebrare la messa. La seguo soltanto dal letto. La mia prima ed ultima messa è stata il 26 dicembre 1944. Come sono felice! Sono tanto felice di poter benedire. O altissimo, benedici anche i miei nemici e conducimi presto di nuovo al Santo Altare, in maniera che io, amatissimo Padre, possa offrirti il tuo amatissimo Figlio. Oh quanto lo desidero! Voglio guarire per Cristo ed il su Regno. So che tra poco devo morire. Signore, perdona le mie miserie e concedimi di amarti sempre di più. Il tuo amore è un segno meraviglioso! Fiducia radicale!
Hermann Gebert, Storia di una vocazione: Karl Leisner, L’Arborense, Oristano 2009
Guarda la scena del film “La vita è bella”.
Entra nell’archivio degli articoli di Fraternità e Missione