30

DSC_0002

CONTENUTI

  1. Don Nicola Robotti, diacono della Fraternità in missione nella casa di Colonia, racconta la storia della sua vocazione.
  2. Aneddoto sulla vita di Madre Teresa di Calcutta tratto dal libro “Istantanee di una vita” di Leo Maasburg.
  3. Scena del film “Ore 15:17 – Attacco al treno” del 2018. Diretto da Clint Eastwood con Spencer Stone, Alek Skarlatos e Anthony Sadler.

VOCI

  • Francesco Babbi
  • Nicola Robotti
  • Giovanni Barrani

PER APPROFONDIRE

Il testo su Madre Teresa letto da Giovanni Barrani:

Una delle case delle Missionarie della Carità a Vienna era stata appena arredata a nuovo, quando madre Teresa venne da me una sera e mi chiese se ero disposto a tenere gli esercizi spirituali per le suore. Ero appena stato ordinato sacerdote e considerare questo invito un grande onore, poiché ero consapevole già allora che madre Teresa era molto selettiva nell’affidare questo compito. Per lei è stato sempre importante che le sue sorelle ricevessero una formazione cattolica semplice, ma solida e che anche in seguito avessero la possibilità di rafforzarla e approfondirla. Nella piena consapevolezza dell’onore che mi veniva concesso, chiesi un po’ imbarazzato: «Volentieri. Quando vuole che li tenga?». «Domani», fu la secca risposta. Mi prese in contropiede: non avevo mai tenuto degli esercizi. «Come devo fare? Di che cosa devo parlare, madre Teresa?», obiettai costernato. «Parla di Gesù. Di che altro vuoi parlare altrimenti?».

Leo Maasburg, Madre Teresa. Istantanee di una vita, San Paolo, Milano 2010, p. 64.

Guarda la scena del film “Ore 15:17 – Attacco al treno”.


Entra nell’archivio degli articoli di Fraternità e Missione

Torna su