CONTENUTI
- Testimonianza di Antonio Anastasio, sacerdote della nostra casa di Milano (parrocchia di San Carlo alla Ca’ Granda) e cappellano al Politecnico di Milano, Campus Bovisa.
- Diari del padre gesuita francese Pierre Lyonnet (1906-1949), scritti per i suoi fratelli ammalati.
- Scena del film “Le ali della libertà” di Frank Darabont del 1994, con Tim Robbins, Morgan Freeman e Bob Gunton.
VOCI
- Francesco Babbi
- Antonio Anastasio
- Francesco Ferrari
PER APPROFONDIRE
Brano di G. K. Chesterton citato da Antonio Anastasio:
Gli uomini dell’Est scrutano le stelle, / per segnare gli eventi e i trionfi, /
G. K. Chesterton, La ballata del cavallo bianco, Raffaelli Editore, Rimini 2013.
ma gli uomini segnati dalla croce di Cristo / vanno lieti nel buio.
Brano di padre P. Lyonnet letto da Francesco Ferrari:
Bisogna sempre ritornare, Signore, a quell’accettazione, senza limiti e senza rancore, della vita che tu mi dai; […] Non devo aspettare un domani incerto, né cullarmi nei sogni o nei rimpianti; sono malato, e ti servo da malato. […] Signore, non voglio fallire la mia vita. […] Accettare la mia malattia, offrirti gioiosamente le mie sofferenze, questo non chiede che un minuto, ma questo minuto vale più di tutta la vita che sogno, e che sarebbe senza dubbio molto bella, se Tu non ne avessi scelta un’altra per me, una più bella.
Pierre Lyonnet, Preghiere della malattia, La Locusta, Vicenza 1956
Fai bene tu, a mandare all’aria i miei piani e rovesciare con un soffio le mie impalcature, io mantengo su questo punto una incorreggibile caparbietà: sarò il santo che ho previsto, e ho già fatto fin d’ora il mio ritratto; non temere, Signore, ho controllato bene tutto, anche le mie attitudini e le circostanze nelle quali si manifesterà la mia splendida virtù. Ma a lungo andare, a forza di veder crollare tanti sogni, dopo tante risoluzioni mancate e progetti abortiti, […] bisogna bene cedere le armi e dirti: Signore, voglio amarti, essere santo, ma il santo che tu vorrai, che per le strade che tu sceglierai.
Guarda la scena integrale del film “Le ali della libertà”.
Ascolta qui la “Canzonetta sull’aria” presente nella scena del film, eseguita dall’Orchestra della Deutsche Oper Berlin diretta da Karl Böhm.
SUSANNA: (scrivendo) Sull’aria… / CONTESSA: (dettando) «Che soave zeffiretto…» / SUSANNA: (ripete le parole della Contessa) Zeffiretto… / CONTESSA: «Questa sera spirerà…» / SUSANNA: Questa sera spirerà… / CONTESSA: «Sotto i pini del boschetto…» / SUSANNA: (scrivendo) Sotto i pini… del boschetto. / CONTESSA: Ei già il resto capirà. / SUSANNA: Certo certo il capirà (leggono insieme lo scritto).
W. A. Mozart, Le nozze di Figaro, K 494 – III Atto (libretto di Lorenzo Da Ponte).
Entra nell’archivio degli articoli di Fraternità e Missione