CONTENUTI
- Don Riccardo Aletti, diacono della Fraternità in missione nella casa di Colonia, racconta la storia della sua vocazione.
- Brani di alcuni testi di san Riccardo Pampuri (1897-1930), medico appartenente all’ordine ospedaliero di san Giovanni di Dio.
- Scena del film “Marcellino pane e vino” del 1955. Diretto da Ladislao Vajda con Pablito Calvo e Juan Calvo.
VOCI
- Filippo Pellini
- Riccardo Aletti
- Davide Soldini
PER APPROFONDIRE
I testi di san Riccardo Pampuri letti da Davide Soldini:
Dagli appunti per il catechismo:
Abbi sempre grandi desideri, cioè desiderio di grande santità, di fare opere grandi – mira sempre più in alto che puoi – per riuscire a colpire giusto. Come i mercanti che domandano di più per riuscir a prendere il giusto prezzo. A ciò ti aiuterà la considerazione della tua grande nobiltà: figlio di Dio – fratello di Gesù, dei Martiri e dei Santi – Erede del Cielo. «Siate santi, come Santo è il padre vostro celeste» . Fate anche le cose piccole, minime con amore grande. Sempre più in alto!
Al nipote Giovanni Pampuri (8 dicembre 1927)
Sii pronto e generoso alla sua chiamata, non spaventarti della grandezza alla quale Egli ti vuole, ricordati sempre che siamo figli di Dio, chiamati a farci santi nel servizio del Signore (ciascuno nello stato in cui il Signore lo vuole); vuoi che dopo averti chiamato ti lasci poi mancare le grazie necessarie? Sarebbe assurdo il pensarlo. Egli che ci ha dato il più, Cioè tutto se stesso, vuoi che non ci dia anche il meno?
Guarda la scena del film “Marcellino pane e vino”.
Entra nell’archivio degli articoli di Fraternità e Missione